Qual è il senso dello sport?

Lo sport fa bene alla salute!

Questo è il motivo principale che viene in mente quando ci si chiede perché fare sport: perché ci mantiene in forma! La pratica di un'attività sportiva può avere un impatto positivo su tutta una serie di aspetti della salute.

Che si scelga di praticare sport di resistenza o di resistenza muscolare, i benefici dello sport per il nostro benessere generale sono innegabili. Vediamo i diversi benefici dello sport per la nostra condizione fisica e per il nostro morale!

Benefici dello sport per la salute

L'elenco dei benefici dello sport per la salute è lungo quanto il vostro braccio: migliore funzione cardiaca e attività sanguigna, aumento della massa muscolare, riduzione del grasso corporeo, mantenimento delle articolazioni e delle ossa, riduzione dello stress, riduzione del rischio di cancro, benefici per il cervello come il miglioramento del sonno... In breve, fare sport vi aiuterà a vivere più a lungo e in forma.

Fare sport aiuta a migliorare lo stato mentale e a scacciare lo stress e altri pensieri negativi. È un momento per pensare a se stessi, per riconnettersi con il proprio corpo e la propria mente.

Grazie all'attività fisica, il vostro corpo secernerà endorfine che vi daranno una grande sensazione di benessere, a volte fino alla dipendenza! In ogni caso, praticando un'attività sportiva, riuscirete a non pensare alla tristezza della vita quotidiana: soprattutto, non privatevi di voi stessi, tutti abbiamo bisogno di rilassarci! Queste sensazioni di piacere e di benessere interiore aumenteranno anche la fiducia in se stessi e l'autostima.

Lo sport fa bene al cuore

Perdere peso non significa solo avere un bell'aspetto, ma anche proteggere e prevenire il cuore dalle malattie cardiovascolari.

Il cuore è un muscolo e, come ogni muscolo allenato, diventa più forte. Grazie all'attività fisica, il cuore diventa più grande, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna diminuiscono gradualmente e le pareti dei vasi sanguigni diventano più morbide. Lo sport contribuisce quindi a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. Il grasso della pancia è il più pericoloso per il cuore e sono soprattutto le attività di resistenza a favorirne la perdita.

Facendo sport regolarmente, si attacca il grasso in profondità, aumentando allo stesso tempo il volume dei muscoli. Di conseguenza, la vostra figura diventerà gradualmente più snella e vi sentirete meglio nei vostri movimenti. Più veloce, più duraturo, più forte... è tutto bello, no?

Lo sport aiuta a regolare il peso

Non c'è niente di peggio di uno stile di vita sedentario che influisce sul nostro peso. Come tutti sappiamo, praticare un'attività sportiva è un ottimo alleato per perdere quei chili di troppo!

Naturalmente, l'esercizio fisico da solo non è sufficiente per ottenere una perdita di peso duratura. Se si vuole perdere peso, è necessario combinare lo sport con migliori abitudini alimentari. Attenzione, troppe restrizioni combinate con un esercizio fisico intenso non sono raccomandate! Per una perdita di peso duratura, è meglio fare un passo alla volta e procedere con delicatezza.

Per avere le migliori possibilità di successo, perché non chiedere aiuto? Un allenatore sportivo può essere il vostro alleato per evitare movimenti sbagliati e lesioni, oltre ad aiutarvi a individuare le aree su cui lavorare. Con l'aiuto di un allenatore sportivo, potrete imparare a praticare gli esercizi più efficaci per il vostro corpo, in tutta sicurezza.

I benefici dello sport per la mente

Tutti abbiamo sperimentato la sensazione di benessere che ci coglie dopo aver praticato un'attività sportiva. Lo sport innesca una secrezione ormonale naturale che porta a una sensazione di serenità e persino di euforia dopo una buona sessione.

Questi ormoni sono noti come endorfine, o ormoni della felicità, e vengono rilasciati dal nostro cervello dopo una sessione di sport, incoraggiandoci a praticarlo ancora e ancora.

Se lo sport viene praticato consapevolmente, nel rispetto delle nostre capacità e accettando i nostri limiti, può portare una sensazione di benessere e ridurre gli effetti dello stress sul nostro corpo.

Una struttura ossea più forte

Uno stile di vita sedentario incide sulla nostra struttura ossea. Fortunatamente esiste un modo semplice ed efficace per rimediare: l'attività fisica! Uno dei benefici più interessanti ma poco conosciuti dello sport è il suo impatto sullo scheletro.

L'esercizio fisico regolare contribuisce a migliorare la densità ossea. È grazie ai movimenti contrattili dei muscoli utilizzati durante l'esercizio fisico che le ossa si rafforzano attivamente. Le nostre ossa dipendono, ovviamente, dalla nostra alimentazione e dalla qualità dei minerali che assumiamo, ma anche dalla resistenza muscolare che sviluppiamo durante l'esercizio fisico.

La famosa legge di Wolff porta avanti questo ragionamento spiegando che la nostra struttura ossea attraversa fasi di formazione e riassorbimento in linea con le richieste che le facciamo. Quindi, più ci muoviamo e attiviamo il nostro corpo, più le nostre ossa diventano forti. Un'attività fisica adeguata è quindi un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi ossei legati all'età.

Lo sport, un antidolorifico di qualità

Lo stress è certamente uno dei flagelli della società moderna. Lo stress è parte integrante della nostra vita quotidiana e non può essere evitato. Tuttavia, possiamo mettere in atto delle pratiche che ci permettano di affrontare lo stress minimizzando il più possibile i danni.

I benefici dello sport non si fermano alla sola sfera fisica. Praticare un'attività sportiva è un modo eccellente per regolare lo stress. Le persone che praticano regolarmente un'attività fisica sono molto più attrezzate per affrontare lo stress della vita quotidiana.

Concedersi una sessione di sport più volte alla settimana offre una vera pausa e permette di tornare alla routine quotidiana con rinnovata energia. Mantenere il corpo in forma ha una serie di benefici per la mente!

Inoltre, a livello fisiologico, il semplice atto di praticare un'attività sportiva ci permette di secernere endorfine, che garantiscono il nostro benessere e la nostra serenità. I benefici dello sport sono a volte più profondi di quanto possiamo immaginare!

Sport, solo per divertimento!

E se si praticasse uno sport solo per il gusto di farlo? Non dovete necessariamente avere chili da perdere o qualcuno da impressionare per praticare un'attività sportiva. Potete farvi del bene pensando solo a voi stessi e solo a voi stessi!

Questa sensazione di piacere varia a seconda dello sport scelto e delle aspettative di ciascuno: il brivido degli sport estremi e/o di velocità, la soddisfazione di migliorare le proprie prestazioni senza doversi confrontare con qualcun altro, il piacere di toccarsi i piedi a gambe tese dopo ore di yoga, l'orgoglio di rimanere 30 secondi in un esercizio di guaina senza sentirsi morire, la gioia di salire le scale riuscendo a parlare allo stesso tempo, la condivisione di un bel momento con gli amici in uno sport di squadra...

Non mancano questi semplici momenti di piacere durante la pratica, e alla fine è tutto ciò che chiediamo! Il piacere è la chiave della regolarità e quindi dei vostri progressi e del vostro benessere.

Sport, altre domande

Dovete fare sport tutti i giorni?

Ognuno è libero di organizzare il proprio programma sportivo in base ai propri vincoli e desideri. Si possono fare 15 minuti di sport al giorno o 3 sessioni di 45 minuti alla settimana! Tutto dipende dal vostro obiettivo. Se volete mantenervi in forma e sentirvi elastici e vivi nel vostro corpo, 15 minuti al giorno saranno sufficienti. Se invece volete perdere peso, dovrete optare per sessioni più lunghe che sfruttino le vostre riserve!

Il segreto è variare le sessioni (cardio, rinforzo muscolare, stretching, rilassamento) e il secondo consiglio è quello di esercitarsi in modo progressivo, quindi non bisogna entrare in azione come un bruto, ma essere gentili con se stessi e con il proprio corpo. E l'ultimo consiglio: divertitevi! È l'unica cosa che può aiutarvi a essere regolari!

Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti dello sport?

Come si può immaginare, ognuno è diverso e reagisce in modo diverso alle sedute sportive. Ma in media, con 3 sessioni di 45 minuti a settimana, si possono sentire gli effetti dopo 3 settimane, come ad esempio una minore mancanza di fiato sulle scale. Per vedere i risultati fisici ci vogliono da 1 a 2 mesi, quindi datevi da fare e tenete duro!

"Vederlo è una cosa, ma sentirlo è un'altra. Se si vuole sentirsi bene grazie all'attività fisica, il tempo è più breve, o addirittura immediato, grazie alla produzione di endorfine. Dopo una sessione di sport, ci si sente meglio!

È comunque fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, idratarsi regolarmente e, non lo si ripeterà mai abbastanza, dormire bene! Se mettiamo insieme tutto questo, la qualità della vita è destinata a migliorare 😉

Quando è il momento migliore per fare esercizio?

Mattina, mezzogiorno o sera? Questa è la domanda! C'è la squadra del mattino, che si gode la pace e la tranquillità e sveglia il proprio corpo, e poi c'è la squadra della sera, che non ha paura di fare un po' di sport prima di andare a letto... quindi cosa fare? C'è qualcosa da dire per ogni momento della giornata.

Soprattutto, sta a voi trovare il VOSTRO ritmo, quello che vi permetterà di mantenere l'attività fisica nel vostro programma.